fbpx

Parcheggi e ascensori sul versante Nord

Guardare a chi lo ha già fatto e imparare da quelle esperienze, replicando a Soriano il sistema parcheggio + ascensore inclinato che ha consentito di “rianimare” centri storici complessi come il nostro. Per rivitalizzare la Rocca, ma anche per servire adeguatamente realtà importanti come la Casa della Salute, è indispensabile affrontare il problema di quel versante del nostro paese sfruttando parcheggi esistenti o realizzandone di nuovi.

Il versante nord del nostro paese vede una concentrazione di importanti realtà e aree di interesse, sia per i cittadini che per utenti esterni o turisti: Castello Orsini, abitazioni del Rione Rocca, fermata COTRAL, Giardinetti, Poste italiane, Casa della Salute, Campo Sportivo. Realtà vicine in linea d’aria ma separate da forti dislivelli.

Già il Piano Particolareggiato del Centro Storico (approvato oltre dieci anni fa e mai valorizzato) – del quale si riportano qui sopra degli stralci di Tavola 15 – aveva indicato come prioritaria la realizzazione di “nuove connessioni pedonali e/o meccanizzate in quota” indicate dalle frecce, che andassero a unire il Campo Sportivo ai Giardinetti e Via del Giardino al Castello Orsini.

La proposta prende le mosse da quanto contenuto nel Piano, arricchito con ulteriori valutazioni. Qualora si puntasse sul parcheggio Campo Sportivo – già di proprietà comunale, capace di intercettare i flussi provenienti dalla Provinciale prima che questi entrino in paese, ecc. – sarebbe necessario realizzare una prima risalita meccanica con ascensore inclinato da “Campo Sportivo” a “Giardinetti”. Arrivati a questa quota, gli utenti sarebbero in grado di raggiungere agevolmente fermata COTRAL, Giardinetti, Poste, Casa della Salute senza incorrere in ulteriori gravi barriere architettoniche.

Come servire le abitazioni del Rione Rocca e il Castello Orsini, per scopi sia turistici che ordinari (residenti delle abitazioni)? Con una ulteriore risalita meccanica che dal parchetto di fianco alla Posta ci porterebbe prima a una fermata intermedia “Rocca” (connessa ai sentieri dell’area boscata, attraverso i quali si raggiungono le vie del centro storico) e successivamente alla fermata “Castello”, indispensabile per rendere veramente attrattivo il complesso ai futuri utilizzatori (turisti, enti, associazioni, ecc.).

Il Centro Storico verrebbe dunque vissuto dal turista “a scendere”: prima visito il castello (risalita in ascensore gratuita) poi torno al parcheggio con facilità, scendendo a piedi per Via della Rocca, Piazza, ecc. godendo di quello che il nostro centro storico può offrire (attività commerciali, ecc.).

L’alternativa al parcheggio Campo Sportivo + ascensore Campo Sportivo/Giardinetti è la realizzazione di un ampio parcheggio su Via del Giardino. Si tratta di un progetto già proposto in passato, che ha avuto notevole successo e che verrà sottoposto ad attenta valutazione comparativa in modo da individuare quale sia il complesso di opere migliore da un punto di vista autorizzativo e di costi/benefici.

Infine, è bene essere coscienti del fatto che la realizzazione di ascensori inclinati, come detto all’inizio, è ormai sempre più frequente per rivitalizzare i centri storici: le foto qui sopra mostrano gli ascensori di Todi, Narni, Perugia e Frosinone.

È fondamentale iniziare quanto prima il lungo percorso che porterà alla realizzazione di queste opere, pianificate attraverso il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile): è un lungo processo di progettazione, autorizzazione, reperimento fondi e infine realizzazione e gestione.

Soriano Bene Comune si prende l’impegno di dare prospettiva al nostro paese e attivare, finalmente, gli iter tecnico-amministrativi di questa e altre opere fondamentali per il futuro di tutti noi.

Altre riflessioni